imagealt

SIMULIMPRESA

IL PROGETTO PCTO - SIMULIMPRESA 

Il progetto "Impresa Simulata" mira a far acquisire agli studenti competenze pratiche e trasversali attraverso la simulazione completa di un ambiente lavorativo, replicando orari, mansioni e dinamiche aziendali reali. Gli studenti, distribuiti in vari dipartimenti (segreteria, amministrazione, design creativo, progettazione, crossmediale, preventivi, marketing), operano in un contesto che simula un mercato nazionale e internazionale, interagendo con altre 5500 imprese simulate in 48 Paesi tramite una piattaforma dedicata gestita dalla Centrale Nazionale di Simulimpresa.

Il progetto ha coinvolto il direttore dell’impresa simulata, rappresentato da due formatrici professioniste provenienti da Trento, che hanno coordinato e organizzato le attività. Inoltre, i docenti delle materie teoriche e pratiche di indirizzo coinvolte hanno supportato gli studenti con competenze specifiche, mentre gli studenti stessi hanno svolto ruoli operativi, ruotando tra le diverse postazioni per personalizzare il proprio apprendimento. L’intero percorso formativo, articolato in 58 ore, si è svolto in ambienti dotati di PC, connessione Internet, telefoni e tutto il materiale d’ufficio necessario. Il percorso ha incluso una fase iniziale di formazione, seguita da diverse esperienze orientate alla conoscenza del mondo del lavoro. In particolare si è tenuto un incontro con i referenti dell’Agenzia del lavoro Adecco, durante il quale è stato illustrato ai ragazzi il funzionamento del mercato del lavoro e forniti consigli pratici su come redigere un curriculum vitae efficace. È stato inoltre organizzato un incontro online tramite Google Meet con il direttore dell’azienda Melinda del Trentino. In questa occasione, gli studenti hanno potuto approfondire la struttura dell’azienda e il funzionamento del reparto dedicato alla promozione pubblicitaria.

Gli obiettivi principali del progetto sono stati quelli di ridurre il divario tra scuola e mondo del lavoro, sviluppare spirito d’iniziativa, professionalità, lavoro di squadra, flessibilità, capacità decisionali e problem solving. Specificamente, per il settore grafico, l'attenzione è stata rivolta a competenze tecniche come la lettura del brief, la realizzazione di prodotti grafici e multimediali, la gestione di preventivi e la promozione aziendale. Il progetto ha offerto un’esperienza formativa pratica e integrata, preparando gli studenti a entrare nel mondo del lavoro con competenze operative e trasversali solide.

Allegati

Simulimpresa Video.mp4

File MP4